Gentile Cliente, pubblichiamo il materiale relativo al webinar "La cassa vincolata: impostazioni e controlli" che si è svolto lo scorso martedì 7 novembre.
MEM Informa... Del 31/10/2023 Webinar - La cassa vincolata: impostazioni e controlli
Gentile Cliente, ti aspettiamo martedì prossimo 7 novembre per il terzo webinar del ciclo di 4 appuntamenti con i nostri esperti di contabilità e finanza pubblica.
E' in corso la pubblicazione dei siti web versione PNRR
Grazie al PNRR che li ha finanziati con la misura 1.4.1, stiamo man mano pubblicando i siti web dei comuni nostri clienti.
Proposta servizio di Responsabile della Protezione dei Dati DPO
MEM Informatica, in collaborazione con l'avvocato Natalia Deplano, ha attivato il “Servizio DPO”, ultimo nato tra le numerose offerte che la nostra Società riserva ai suoi clienti al fine di venire incontro alle loro esigenze in materia di privacy.
MEM Informa... del 23/12/2022 - Materiali e registrazione del webinar: PNRR - Misura 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati e interoperabilità
Gentile Cliente, martedì 20 dicembre si è svolto il webinar sul tema: "PNRR: Piattaforma Digitale Nazionale Dati e interoperabilità".
Ti ringraziamo per il tuo interesse che ha contribuito ad elevare il numero dei partecipanti portandolo sino a circa 170 iscrizioni. Qualora non avessi potuto partecipare è sempre possibile rivedere il webinar.
MEM Informa... del 19/12/2022 Webinar - PNRR: Piattaforma Digitale Nazionale Dati e interoperabilità con la Misura 1.3.1
Con 110 milioni di Euro, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha esteso la Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” anche ai Comuni.
MEM Informa... del 07/11/2022 - Materiali e registrazione del webinar: PIAO Aspetti normativi e redazione semplificata con CiviliaNext
Giovedì 3 novembre si è svolto il webinar sul tema "PIAO: aspetti normativi e redazione semplificata con CiviliaNxt". Nel ringraziare tutti i Clienti che hanno mostrato interesse e si sono collegati, vogliamo fornire l'opportunità di seguire il webinar anche a coloro che, per vari motivi, non lo hanno potuto fare.
Civilia Next - Autenticazione a più fattori con APP mobile
Quando si accede ai propri account online utilizzando il processo di autenticazione, si sta dimostrando al servizio di non essere un falso profilo. In genere questa operazione viene eseguita con un nome utente e una password. Purtroppo, questo metodo non è un buon modo per farlo perché non garantisce più la sicurezza necessaria. I nomi utente sono spesso facili da individuare, a volte si tratta solo dell'indirizzo di posta elettronica. Poiché le password possono essere difficili da ricordare, gli utenti tendono a sceglierne di semplici o a usare la stessa password in molti siti diversi.
Ecco perché quasi tutti i servizi online , come le banche, i social media, gli acquisti e sì, anche Microsoft 365, hanno aggiunto un modo per garantire la sicurezza degli account. Il sistema può esssere chiamato: "Verifica in due passaggi" oppure "Autenticazione a più fattori", ma il principio è lo stesso.
Quando si accede al proprio account per la prima volta su un nuovo dispositivo o un'app (ad esempio un browser oppure l'app della banca), si ha bisogno di elementi di maggior garanzia rispetto ai soliti nome utente e password. E' necessario quindi, un sistema più sicuro che chiamiamo secondo "fattore", per dimostrare chi siamo realmente.
Il forte incremento degli attacchi a livello globale legati all’identità, hanno portato Microsoft a rafforzare le politiche di sicurezza di default per l’accesso; è stato infatti dimostrato che il 99,9% degli attacchi può essere bloccato dall’uso dell’autenticazione a più fattori.
L’obiettivo di conseguenza, è quello di garantire il livello minimo di sicurezza senza costi aggiuntivi.
Le nuove politiche di sicurezza di default prevedono che, a partire dal mese di ottobre, in fase di accesso, potrà presentarsi all’utente il seguente messaggio per la registrazione di un secondo fattore per l'autenticazione.
Selezionando il pulsante "avanti", l'utente potrà registrare il secondo fattore per l'autenticazione.
Per i successivi passaggi di configurazione si veda il manuale allegato.
Gli utenti avranno 14 giorni per eseguire la registrazione per l'autenticazione a due fattori usando l'app Microsoft Authenticator.
Dopo aver superato i 14 giorni, l'utente non potrà accedere fino al completamento della registrazione.
Il periodo di 14 giorni di un utente inizierà al primo accesso completato dopo l'abilitazione, da parte di Microsoft, delle impostazioni predefinite per la sicurezza.
Una volta che l’utente ha effettuato la registrazione del secondo fattore, verrà richiesta un’autenticazione a più fattori ogni volta che Microsoft rileverà potenziali condizioni di rischio, quali ad esempio, cambio della localizzazione, dispositivo o IP da cui verrà effettuato l'accesso.
L’interesse comune è quello di rafforzare la sicurezza ed evitare attacchi, risulta pertanto consigliabile registrarsi ed utilizzare l’autenticazione a più fattori quando richiesto.
Il documento allegato deve essere posto all'attenzione del responsabile per la protezione dei dati personali dell’ Ente (RPD o DPO) che, con il supporto del proprio amministratore di sistema o CED dovrà verificare la corretta applicazione del nuovo metodo di autenticazione.
Qualora l’utente voglia disabilitare l’autenticazione a più fattori, cosa fortemente sconsigliata perché causa l' abbassamento del livello di sicurezza, sarà necessario effettuare una formale richiesta alla aprendo un ticket oppure scrivendo all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Installare l'app Authenticator
- Per installare l'app Authenticator in un dispositivo Android, digitalizzare il codice a matrice riportato di seguito o aprire la pagina di download dal dispositivo mobile.
- Per installare l'app Authenticator in Per iOS, analizzare il codice a matrice riportato di seguito o aprire la pagina di download dal dispositivo mobile.
MEM Informa... del 28/10/2022 Webinar - PIAO: aspetti normativi e gestione semplificata con Civilia Next
Gentile Cliente,
con l’entrata in vigore dell’art. 6 decreto legge 80/2021 (Decreto Reclutamento), tutte le Pubbliche Amministrazioni con più di 50 dipendenti (esclusi gli istituti scolastici) sono tenute alla redazione del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), mentre le Amministrazioni con meno di 50 dipendenti approveranno, un Piano semplificato secondo lo “schema tipo” fissato dal Dipartimento della funzione pubblica.
MEM Informa... del 23/09/2022 Webinar - PNRR: nuovo avviso "Piattaforma Notifiche Digitali" - come aderire
Gentile Cliente,
il 12 settembre è uscito sul portale padigitale2026.gov.it l’ultimo avviso (Misura 1.4.5) destinato ai Comuni, che ha come obiettivo quello di finanziare una rapida integrazione dei sistemi degli Enti locali con la Piattaforma Notifiche Digitali (PND) e l’attivazione di almeno due servizi.